Presentazione nella disciplina "arte" sul tema "antica Mesopotamia". Cultura artistica dell'interfluenza Mesopotamia MHC




Nel IV - I millennio a.C. e. nel corso inferiore dei grandi fiumi Tigri ed Eufrate vivevano popoli di alta cultura, ai quali dobbiamo le basi della conoscenza matematica e la divisione del quadrante dell'orologio in 12 parti. Qui impararono a calcolare con grande precisione il movimento dei pianeti e il tempo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra. In Mesopotamia seppero costruire le torri più alte, dove usarono il mattone come materiale da costruzione, prosciugarono zone paludose, costruirono canali e campi irrigati, piantarono frutteti, inventarono la ruota, il tornio da vasaio e costruirono navi, sapevano filare e tessere , realizzava utensili in rame e bronzo e armi. La ricca mitologia dei popoli della Mesopotamia ha avuto un'enorme influenza sulla cultura dell'Europa e dell'Asia. Successivamente, alcune delle loro leggende divennero parte del libro sacro della Bibbia.

Esempio di cuneiforme

2200-2000 AVANTI CRISTO e.

A differenza dell'architettura

Babilonia. Ricostruzione

giardini pensili di Babilonia

Domande di revisione:

3. Quali sono i risultati eccezionali della cultura dei Nars dell'Asia antica? Nel IV - I millennio a.C. e. nel corso inferiore dei grandi fiumi Tigri ed Eufrate vivevano popoli di alta cultura, ai quali dobbiamo le basi della conoscenza matematica e la divisione del quadrante dell'orologio in 12 parti. Qui impararono a calcolare con grande precisione il movimento dei pianeti e il tempo di rivoluzione della Luna attorno alla Terra. In Mesopotamia seppero costruire le torri più alte, dove usarono il mattone come materiale da costruzione, prosciugarono zone paludose, costruirono canali e campi irrigati, piantarono frutteti, inventarono la ruota, il tornio da vasaio e costruirono navi, sapevano filare e tessere , realizzava utensili in rame e bronzo e armi. La ricca mitologia dei popoli della Mesopotamia ha avuto un'enorme influenza sulla cultura dell'Europa e dell'Asia. Successivamente, alcune delle loro leggende divennero parte del libro sacro della Bibbia.

I Sumeri entrarono nella storia della cultura mondiale principalmente grazie all'invenzione della scrittura, nata qui circa 200-300 anni prima che in Egitto. In origine era una lettera pittografica. Scrivevano su “tavolette” su argilla morbida; a questo scopo venivano usate canne o bastoncini di legno, affilati in modo tale che, pressati nell'argilla bagnata, lasciassero un segno a forma di cuneo. Le compresse sono state poi cotte. All'inizio scrivevano da destra a sinistra, ma era scomodo, poiché la mano destra copriva ciò che era scritto. A poco a poco siamo passati a una scrittura più razionale, da sinistra a destra.

“Tavolette” di argilla morbida e bastoncini di canna per scrivere

Esempio di cuneiforme

La religione ha svolto un ruolo enorme nella vita pubblica. In Mesopotamia non esisteva un culto funebre sviluppato, non esisteva l'idea di risurrezione e immortalità. La morte sembrava inevitabile e naturale; solo la vita terrena era reale. In questa lotta per la vita, gli dei possono venire in aiuto di una persona, devono essere placati, devono essere serviti. In Mesopotamia venivano divinizzati i corpi celesti, l'acqua e altre forze naturali.

Dio Enlil (signore del vento e dell'acqua) è una delle più grandi divinità, figlio del dio del cielo Anu e della dea della terra Ki. Enlil è il dio della fertilità. Secondo la mitologia degli antichi Sumeri, Enlil divise cielo e terra, diede alle persone strumenti agricoli e contribuì a sviluppare l'allevamento del bestiame, l'agricoltura e introdusse le persone alla cultura. Ma non gli attribuisce solo cose buone. Enlil, per dare alle persone una lezione sulla loro stupidità, inviò loro disastri naturali e nell'epopea di Gilgamesh si menziona che Enlil fu l'iniziatore del diluvio globale per distruggere tutta l'umanità. Enlil è spesso raffigurato come una divinità insidiosa, malvagia e crudele. Sua moglie, Ninlil, era una dea di straordinaria bellezza e intelligenza. Aveva anche figli: il dio della luna Nannu, il dio dell'elemento sotterraneo Norgal, il guerriero Ninurta e l'ambasciatore degli dei Namtar.

Rispetto all'Egitto sono giunti fino a noi pochi monumenti d'arte dei popoli della Mesopotamia. Non c'era pietra nella valle del Tigri e dell'Eufrate, ecco come materiale da costruzione Hanno usato mattoni crudi di breve durata. Templi, case e mura della fortezza furono creati dall'argilla. Fino ad oggi sono sopravvissute solo montagne di argilla e spazzatura, che in passato erano bellissime città. Tuttavia, dai resti rinvenuti, possiamo concludere che qui, come in Egitto, l'architettura monumentale ha svolto un ruolo di primo piano.

Il centro della città in Mesopotamia era il tempio del dio protettore, accanto al quale sorgeva una torre a più livelli, la cosiddetta ziggurat. Lo ziggurat poteva avere da tre a sette terrazze collegate da rampe ampie e dolci. In cima c'era il santuario del dio, il suo luogo di riposo. Vi erano ammessi soltanto i sacerdoti dedicati. Il rivestimento dello ziggurat era fatto di mattoni cotti e dipinto, con ogni livello dipinto nel proprio colore, nero, rosso o bianco. Le aree terrazzate erano occupate da giardini con irrigazione artificiale. Durante i servizi solenni, le processioni degli dei salivano le rampe del tempio fino al santuario. Lo ziggurat non era solo un edificio religioso, ma anche una sorta di osservatorio dell'antichità. Dall'alto degli ziggurat, i sacerdoti osservavano i pianeti e le stelle. I templi erano il centro della conoscenza. Un'idea chiara dell'architettura della Mesopotamia è data dai due terzi dello ziggurat conservato del dio della luna Nannu, costruito nel 2200-2000. AVANTI CRISTO. nell'antica Ur. Le sue tre enormi terrazze che si rastremano verso l'alto con tre rampe di scale danno ancora un'impressione maestosa.

Ziggurat è un tempio a gradoni. Ricostruzione

Ziggurat del dio della luna Nanna a Ur

2200-2000 AVANTI CRISTO e.

A differenza dell'architettura

L'arte della Mesopotamia sembra relativamente povera e primitiva. Sono sopravvissuti fino ad oggi bellissimi esempi di scultura sumera creati all'inizio del III millennio a.C. e. Un tipo di scultura molto comune era il cosiddetto adorante: una statua di un orante con le mani incrociate sul petto, seduto o in piedi. Le gambe del personaggio sono molto forti e sono raffigurate parallele su una base rotonda. Non viene prestata molta attenzione al corpo, funge solo da piedistallo per la testa. Il volto veniva solitamente realizzato con maggiore attenzione rispetto al corpo, sebbene dovesse rispettare alcune convenzioni che privavano la scultura di tratti individuali: il naso, gli occhi e le orecchie erano enfatizzati. Orecchie grandi (per i Sumeri - contenitori di saggezza), occhi spalancati, in cui un'espressione implorante si unisce alla sorpresa dell'intuizione magica, mani giunte in un gesto di preghiera. Ciò ha creato l'immagine di una figura umana che tutto ascolta e vede tutto. Sulla spalla dell'adorante veniva solitamente incisa un'iscrizione che indicava chi ne era il proprietario. Sono noti reperti in cui la prima iscrizione fu cancellata e successivamente sostituita da un'altra.

Durante l'ascesa dell'Assiria, le città erano potenti fortezze, circondate da alte mura con numerose torri. L'intera città era dominata da una formidabile cittadella: il palazzo del re. Il palazzo del re Sargon II a Dur-Sharrukin (VIII secolo a.C.) può darne un’idea. Con una superficie totale della città di 18 ettari, il palazzo occupava 10 ettari. Sorgeva su una piattaforma eretta artificialmente alta 14 m, alla quale conducevano ampie rampe, lungo le quali potevano passare i carri. Il palazzo contava più di 200 stanze: stanze residenziali e di servizio, stanze di rappresentanza ed edifici religiosi. Ai lati degli ingressi al palazzo c'erano statue di cinque metri di tori alati “shedu” con teste di persone e ali di aquile. Questi erano i geni guardiani del re e della sua casa. È interessante notare che queste statue avevano cinque gambe, ottenendo così l'illusione del movimento verso lo spettatore. I soggetti preferiti sono le guerre e le feste della vittoria, la caccia agli animali selvatici e le solenni processioni di re e nobili.

Palazzo del re Sargon II a Dur-Sharrukin Shedu

Durante il periodo della nuova ascesa di Babilonia, la capitale dello stato si trasformò in una fiorente città fortezza. Secondo Erodoto due carri potevano circolare liberamente sulle mura babilonesi. Un'ampia strada fatta di piastrelle bianche e rosse conduceva dalla Porta di Ishtar al centro della città. Le doppie porte stesse erano un pezzo di architettura eccezionale. Le alte torri merlate con passaggio ad arco erano decorate con un mosaico di tessere multicolori. I magnifici fregi raffiguravano una processione di fantastici leoni e grifoni, i guardiani della città. C'erano 53 templi a Babilonia, il più maestoso dei quali era il tempio del dio protettore della città Marduk. La ziggurat di Marduk era alta 90 m. Il santuario era ricoperto di lamine d'oro e conteneva una statua d'oro di Marduk del peso di circa 2,5 tonnellate. Nella storia, questa maestosa struttura venne inclusa sotto il nome di Torre di Babele.

Babilonia. Ricostruzione

I greci consideravano i famosi “giardini pensili” della regina Semiramide una delle meraviglie del mondo. Architettonicamente, erano una piramide composta da piattaforme a 4 livelli. Erano sostenuti da colonne alte fino a 25 metri. Per evitare infiltrazioni d'acqua di irrigazione, la superficie di ciascuna piattaforma veniva prima ricoperta da uno strato di canne miste ad asfalto, poi due strati di mattoni e sopra venivano posate lastre di piombo. Su di essi giaceva uno spesso tappeto di terreno fertile, dove venivano piantati semi di varie erbe, fiori, arbusti e alberi. La piramide somigliava a una collina verde sempre in fiore. Nella cavità di una delle colonne erano posti dei tubi, attraverso i quali l'acqua dell'Eufrate veniva costantemente fornita da pompe al livello superiore dei giardini, da dove, scorrendo in ruscelli e piccole cascate, irrigava le piante dei livelli inferiori.

giardini pensili di Babilonia

La cultura della Mesopotamia, una delle culture più antiche della terra, stupisce chiunque la conosca con la sua originalità. Il sistema di scrittura originale, l'alto livello di sviluppo del diritto e la tradizione epica della Mesopotamia hanno avuto un'influenza significativa sul successivo sviluppo della cultura mondiale.

Domande di revisione:

1. Quali sono le caratteristiche architettoniche dell'antica Mesopotamia? Ci parli delle realizzazioni più importanti dell'architettura templare e urbana?

2. Identificare i temi principali nelle arti visive della Mesopotamia. A quali circostanze e ragioni sono dovuti?

3. Quali sono i risultati eccezionali della cultura dei Nars dell'Asia antica?

Arte dei paesi della Mesopotamia. Sumero. Assiria. Babilonia. Persia

2° grado

Preparato la presentazione

Insegnante di arte

MBU DO DSHI a. Takhtamukay

Jaste Saida Yurievna


  • Le primissime civiltà del mondo furono la Mesopotamia, l'antico Egitto, la valle dell'Indo e l'antica Cina. Anche altre importanti civiltà sorsero vicino a grandi fiumi, poiché i fertili terreni costieri consentivano alle persone di dedicarsi con successo all'agricoltura.

  • Tra i primi, nel IV millennio a.C., sorsero gli antichi stati della Mesopotamia, paesi situati tra il Caucaso a nord e il Golfo Persico a sud, tra la steppa siriana a ovest e le regioni montuose dell'Iran a est ( il territorio del moderno Iraq). Il paese è attraversato da nord a sud da due grandi fiumi, il Tigri e l'Eufrate. Questi fiumi creavano una valle fertile grazie ai sedimenti fluviali e fungevano da buone vie di trasporto che collegavano gli stati mesopotamici con i loro vicini.
  • Mesopotamia significa "terra tra i fiumi". Entro il V millennio a.C. Le comunità agricole della Mesopotamia, formatesi sulle fertili sponde del Tigri e dell'Eufrate, raggiunsero il loro apice. Il regno sumero si formò nel sud.

Sumer e Akkad


Sumer e Akkad

La città più antica (IV millennio a.C.) della Mesopotamia - Uruk (ricostruzione del II - III millennio a.C.)

  • I Sumeri e gli Accadi sono due popoli antichi che crearono l'aspetto storico e culturale unico della Mesopotamia nel IV-III millennio a.C. e. Non ci sono informazioni precise sull'origine dei Sumeri. Si sa solo che apparvero nella Mesopotamia meridionale non più tardi del IV millennio a.C. e. Dopo aver tracciato una rete di canali dal fiume Eufrate, irrigarono le terre aride e costruirono su di esse le città di Ur, Uruk, Nippur, Lagash, ecc. Ogni città sumera era uno stato separato con il proprio sovrano ed esercito.

  • Città diverse credevano in dei diversi. Costruirono torri a più livelli: ziggurat ("casa degli dei"), con un tempio in cima. Il primo ziggurat fu costruito a Ur.
  • Gli dei erano i protettori delle città. In una città era il dio del sole - Shamash, in un'altra - il dio della luna Sin. Veneravano il dio Ea: dopo tutto, nutre i campi con l'umidità, dà alle persone pane e vita. Le persone si sono rivolte alla dea della fertilità e amano Ishtar con richieste di ricchi raccolti di grano e la nascita di bambini.



  • I preti-scienziati studiavano matematica. Consideravano sacro il numero 60. Sotto l'influenza degli antichi abitanti della Mesopotamia, dividiamo l'ora in 60 minuti e il cerchio in 360 gradi. Anche i Sumeri veneravano il numero 12. Veneravano soprattutto il numero 7. Designavano 7 con lo stesso segno dell'intero Universo. Questo numero esprime le sei direzioni principali (su, giù, avanti, indietro, sinistra e destra) e anche il luogo da cui proviene questo conto alla rovescia. I Sumeri, i Babilonesi e gli Assiri avevano sette gradini nei loro templi, questi templi erano illuminati da candelabri a sette bracci, conoscevano sette metalli, ecc.

  • I Sumeri crearono anche una forma di scrittura unica: cuneiforme.
  • I segni a forma di cuneo venivano pressati con bastoncini affilati su tavolette di argilla umide, che venivano poi essiccate o cotte sul fuoco.
  • La scrittura di Sumer cattura leggi, conoscenze, credenze religiose e miti.

Epica di Gilgamesh

  • Uno dei monumenti letterari più antichi di quel tempo è l'Epopea di Gilgamesh in accadico (tradotto da un precedente testo sumero). Il poema è stato creato nel II millennio a.C. Gilgamesh, re della città sumera di Uruk, è presentato nel poema come il figlio di una dea e di un semidio. Coraggioso e forte. Decide di misurare la sua forza con gli dei e apprendere il segreto dell'immortalità. Dopo 12 anni lui

ritorna tra le mura della sua città di Uruk (il fiore dell'immortalità gli viene rubato da un serpente), ne vede le mura e capisce che la sua immortalità è una città maestosa e bella che lascerà ai suoi discendenti.



Sumer e Akkad

HongNian Zhang . Sargon il Grande: la nascita del regno accadico

  • Intorno al 2370 a.C. Il re Sargon I, sovrano di Akkad, una città della Mesopotamia settentrionale, conquistò il regno sumero e creò un impero che durò 200 anni. Successivamente, i regni sumero e accadico entrarono a far parte dell'impero babilonese di Hammurabi.


  • C'era poco combustibile e i mattoni non venivano cotti, ma essiccati al sole. I mattoni crudi si sbriciolano facilmente, quindi le mura difensive della città dovettero essere realizzate così spesse da poter essere attraversate da un carro. A causa del terreno paludoso, gli edifici furono costruiti su piattaforme artificiali: argini. Dalla metà del III millennio a.C., i Sumeri furono i primi a utilizzare archi e volte nella costruzione.

Tempio Bianco a Uruk

Frammento di motivi ornamentali sulla superficie dell'Edificio Rosso a Uruk


Tempio dee Ninhursag(madre degli dei e montagne boscose)

Rilievo dell'architrave del tempio di Ninhursag con Imdugud e cervi.

Ninhursag

Tempio di Ninhursag a Ubaid. Primo periodo dinastico, medio. III millennio a.C

  • Un altro monumento significativo è il piccolo tempio della dea della fertilità Ninhursag a Ur. Fu costruito utilizzando le stesse forme architettoniche, ma decorato non solo con rilievi, ma anche con sculture circolari. Nelle nicchie delle pareti c'erano figurine di rame di tori ambulanti e sui fregi c'erano altorilievi di tori sdraiati. All'ingresso del tempio ci sono due statue di leoni in legno. Tutto ciò rendeva il tempio festoso ed elegante.

Testa di Sargon l'Antico, Ninive

Rilievo di Urnanche, sovrano della città di Lagash

  • Poiché il materiale di partenza per lo sviluppo dell'arte era l'argilla, e non la pietra, la plasticità e la morbidezza dell'argilla determinavano la levigatezza delle linee, e non l'angolosità e la planarità. Il rilievo e la scultura mesopotamica non sono scolpiti, ma scolpiti a mano, quindi non c'è frontalità nell'immagine, ma c'è volume, che si tratti di una scultura o di un bassorilievo. I soggetti di rilievi e sculture sono processioni di culto, re e sacerdoti in comunicazione con gli dei, battaglie e vittorie sul nemico, la fondazione di un tempio da parte dei re e la caccia reale.

  • La scultura sumera era cult, dedicatoria. Non esisteva un unico canone pittorico. La persona era raffigurata in modo convenzionale, schematico, senza un'esatta aderenza alle proporzioni e alla somiglianza del ritratto; grande importanza veniva attribuita all'espressività delle pose, dei gesti e degli occhi. Ad esempio, una scultura femminile di Lagash o una scultura di marito e moglie.
  • Più spesso, alle sculture veniva ordinato di essere collocate nei templi, dove dovevano pregare gli dei per i loro veri proprietari (tali sculture erano chiamate adoratori) le loro grandi orecchie simboleggiavano la saggezza e anche il fatto che la preghiera sarebbe stata ascoltata da Dio.
  • Ciò che colpiva di più erano gli occhi, che erano grandi, infossati e tempestati di pietre colorate, che davano espressività allo sguardo. Le mani sono solitamente incrociate sul petto. Le sculture erano piccole: 15-20 cm.


Motivo araldico del vaso d'argento Entemena.

  • L'arte sumera contiene molte immagini di animali. Ad esempio, un soggetto appare su un rilievo in rame recuperato dagli scavi di Ur e su un vaso d'argento di Entemena, re di Lagash. Nel primo, l'immagine tridimensionale sottolinea la maestosità del disegno: questa è l'immagine di un'aquila e due cervi, non di profilo, ma di fronte. Nella seconda la composizione si ripete quattro volte, con l'aggiunta di due leoni e due capre. Nonostante la rappresentazione simbolica della lotta, la posa degli animali è assolutamente calma.

Vaso Entemena da Lagash: corpo fatto di argento, fondo in rame.


  • Nella scultura animale c'è una chiara enfasi sul potere e sull'intimidazione. Di norma, questo è un toro o il re degli animali: un leone. Per conferire all'immagine rabbia e uno sguardo scintillante, venivano raffigurati con la lingua fuori e gli occhi fatti di pietre colorate e luminose.
  • Gli artisti di quel tempo erano molto realistici nel rappresentare immagini di animali e i loro movimenti.

Cosa fecero i Sumeri per primi sulla Terra:

  • aprì la ruota,
  • inventò il tornio da vasaio
  • imparò a fondere il bronzo (poiché ciò richiede stagno, ma non veniva estratto nelle loro terre e nei paesi vicini, i Sumeri stabilirono rapporti commerciali con i popoli della valle dell'Indo e da lì portarono lo stagno),
  • imparato a fare il vetro colorato,
  • contribuì allo sviluppo dell'astronomia (antichi calendari e osservazioni dei pianeti - da qui la gestione precisa dei lavori agricoli e di irrigazione),
  • ha scoperto la matematica pratica (ha calcolato la durata dell'anno, del mese, del giorno, ha iniziato a usare i numeri per scrivere numeri, addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, tabella dei quadrati e dei cubi, tabella dei numeri reciproci),
  • geometria scoperta (calcolato le aree delle figure geometriche, trovato il numero “pi”),
  • creato cataloghi di biblioteche,
  • creato guide di ricette,
  • ha redatto codici giuridici,
  • creò un esercito professionale,
  • ha creato i primi libri d'arte al mondo (sotto forma di una serie di tavolette di argilla) e molto altro ancora.

Allo stesso tempo, bisogna capire che a quei tempi la vita passava sotto una serie di continue guerre. Non c'erano re amanti della pace. Le città-stato erano costantemente in competizione tra loro.

Facendo clic sul pulsante "Scarica archivio", scaricherai il file di cui hai bisogno in modo completamente gratuito.
Prima di scaricare questo file, ricordati di quei buoni saggi, test, tesine, tesi, articoli e altri documenti che si trovano non reclamati sul tuo computer. Questo è il tuo lavoro, dovrebbe partecipare allo sviluppo della società e avvantaggiare le persone. Trova questi lavori e inviali alla knowledge base.
Noi e tutti gli studenti, dottorandi, giovani scienziati che utilizzano la base di conoscenza nei loro studi e nel loro lavoro vi saremo molto grati.

Per scaricare un archivio con un documento, inserisci un numero di cinque cifre nel campo sottostante e fai clic sul pulsante "Scarica archivio"

Documenti simili

    La formazione della Mesopotamia (interfluenza del Tigri e dell'Eufrate) e la sua struttura sociale. Preistoria della Mesopotamia: cultura sumero-accadica. Visione del mondo: culti, credenze, scrittura, letteratura e mitologia. Progressi tecnici, edilizia e architettura.

    abstract, aggiunto il 29/06/2009

    L'emergere e lo sviluppo della cultura della Mesopotamia, il suo significato per la cultura mondiale. Cultura dello stato sumero-accadico: cuneiforme, scienza, racconti mitologici, architettura, arte. Antica e Nuova Babilonia, cultura assira, mitologia mesopotamica.

    abstract, aggiunto il 01/03/2010

    La cultura più antica dei popoli della Mesopotamia: babilonese-assira, sumero-accadica. L'ascesa delle città, l'invenzione del cuneiforme, la cronologia. Il culto e le sue caratteristiche. Conoscenze scientifiche: medicina, matematica, letteratura, sviluppo dell'astronomia e dell'astrologia.

    abstract, aggiunto il 17/12/2010

    Come è nata la cultura nella Mesopotamia del Tigri e dell'Eufrate, le fasi principali del suo sviluppo. La cultura di Sumer, la sua scrittura, la scienza, i racconti mitologici, l'arte. Cultura dell'Assiria: struttura militare, scrittura, letteratura, architettura, arte.

    abstract, aggiunto il 04/02/2007

    I Sumeri credevano di essere stati creati dagli dei per sacrificare e lavorare per loro. Sviluppo della religione e della mitologia in Mesopotamia. Scrittura, letteratura e scienza, i primi geroglifici sumeri. Forme architettoniche dell'architettura sumera.

    abstract, aggiunto il 18/01/2010

    Il fiorire della cultura e dell'arte della Mesopotamia durante l'esistenza del potere assiro. Il ruolo dominante della religione nella vita ideologica dell'antica Mesopotamia. Il ruolo della scrittura nella formazione della cultura della società antica. Declino della civiltà mesopotamica.

    presentazione, aggiunta il 04/06/2013

    Le origini delle culture della Mesopotamia e della Rus'. Fattori religiosi nella formazione della cultura della Mesopotamia e della Rus' di Kiev. Educazione e scienza. Letteratura. Le cronache sono un genere speciale dell'antica letteratura di Kiev. Architettura. Caratteristiche dell'arte dell'Assiria e della Rus' di Kiev.

    test, aggiunto il 24/12/2007

Descrizione della presentazione per singole diapositive:

1 diapositiva

Descrizione diapositiva:

MESOPOTAMIA ZIGGURAT MEOSPOTAMICO – LA CASA DI DIO. ZIGGURAT A UR E BABILONIA. IL MATTONO SMALTATO E IL MOTIVO RITMO SONO I PRINCIPALI MEZZI DECORATIVI. PORTA DI ISHTAR, STRADA PROCESSIONALE NELLA NUOVA BABILONIA.

2 diapositive

Descrizione diapositiva:

La prima civiltà sorse intorno al IV millennio a.C. sul territorio della “mezzaluna fertile” tra il Tigri e l’Eufrate, dando vita alla variopinta cultura della Mesopotamia (Mesopotamia). Questa cultura, come era consuetudine nelle antiche comunità tribali agricole, rifletteva la cosa principale per loro: garantire la fertilità basata sull'irrigazione comunitaria agricoltura. La cultura della Mesopotamia è divisa in diversi periodi. Con il nome delle città-stato di Sumer a sud e Akkad a nord, la cultura della Mesopotamia IV-II millennio a.C. chiamato sumero-accadico. Secondo Babilonia nel sud (1894-732 a.C.) e Assiria nel nord (1380-625 a.C.) - Assiro-babilonese. Nuova Babilonia diede origine alla cultura neobabilonese, o caldea (626-538 a.C.), il cui stile continuò nelle tradizioni artistiche della Persia.

3 diapositive

Descrizione diapositiva:

Le piccole città-stato con le terre adiacenti avevano il proprio sovrano e patrono, una sorta di divinità della fertilità, che faceva parte del numeroso pantheon degli dei sumero-accadici. Il tempio centrale della città era dedicato al dio protettore. Le sue dimensioni erano determinate dalla scala del mondo circostante: montagne colossali, valli, fiumi. Gli aumenti frequenti e talvolta catastrofici delle acque sotterranee salate in superficie e le tempeste di sabbia hanno costretto la costruzione di strutture su piattaforme alte con scale o un ingresso dolce: una rampa.

4 diapositive

Descrizione diapositiva:

A causa del fatto che queste terre non avevano abbastanza legno e pietra, i templi erano costruiti con fragili mattoni crudi e richiedevano una costante ristrutturazione. La tradizione di non cambiare posto e di costruire la "casa di Dio" sulla stessa piattaforma ha portato alla comparsa dello ziggurat, un tempio a più livelli costituito da volumi cubici impilati uno sopra l'altro. Ogni volume successivo era più piccolo attorno al perimetro del precedente. L'altezza e le dimensioni dello ziggurat testimoniavano l'antichità dell'insediamento e il grado di vicinanza delle persone agli dei, dando speranza per la loro protezione speciale. L'idea di una piattaforma alta, che non solo preservava l'edificio durante l'innalzamento delle acque, ma permetteva anche di vederlo da tutti i lati, determinò la caratteristica principale dell'architettura mesopotamica: la predominanza della massa sullo spazio interno. La sua pesante plasticità è stata ammorbidita dal rilievo ritmico sul piano della parete e dall'arredamento colorato di lucenti mattoni smaltati multicolori.

5 diapositive

Descrizione diapositiva:

6 diapositive

Descrizione diapositiva:

7 diapositive

Descrizione diapositiva:

Ziggurat Etemenniguru a Ur (XXI secolo a.C.) - tempio del dio sumero della luna Nanna: quattro monoliti cubici collegati da scale. Le pareti di ciascuna piattaforma avevano sporgenze verticali di mattoni lungo le quali scorreva uno schema a zigzag di madreperla, conchiglie, piastre di metallo e chiodi di ceramica, le cui teste lampeggiavano rosse sotto i raggi luminosi del sole. Scintille nere, blu, dorate. Le ampie superfici dei marciapiedi erano piene di piante in vasche: melograni, uva, rose, gelsomini. Tali "giardini pensili", nati come via di fuga dalle falde acquifere, divennero in seguito il fiore all'occhiello principale nella decorazione dei palazzi dei re assiri e babilonesi.

8 diapositive

Descrizione diapositiva:

Etemenanki Ziggurat (VI secolo aC) Tempio del dio babilonese del sole Marduk, eretto sul territorio sacro della Nuova Babilonia. Nella leggenda biblica di come Dio, con rabbia, confuse le lingue delle persone che decisero di costruire una torre verso il cielo, fu chiamata la Torre di Babele. Il tempio era costituito da sette piattaforme. Proiezioni verticali sulle pareti di ciascuna piattaforma ne schiacciavano i volumi pesanti, conferendo alla silhouette una tendenza verso l'alto, verso il cielo. La spirale della rampa, che circondava lo ziggurat in un anello, le conferiva ulteriore leggerezza. Grazie allo smalto accecante delle cinque piattaforme inferiori di colore bianco, nero, rosso, blu, giallo, la struttura assumeva l'aspetto di un favoloso fantasma fluttuante nell'etere, senza però perdere la sua monumentale imponenza. Le ultime due piattaforme, rivestite con lastre d'argento e d'oro, che riflettevano il sole, emettevano un tale splendore che perdevano i loro contorni e sembravano l'incarnazione di un dio radioso.

Diapositiva 9

Descrizione diapositiva:

10 diapositive

Descrizione diapositiva:

Anche gli edifici pubblici e i palazzi dei sovrani assiri e babilonesi erano colorati e monumentali. La combinazione di grafica rigorosa e decoratività colorata è un’altra caratteristica dello stile mesopotamico nell’architettura e nelle belle arti. Allo stesso tempo, la riproduzione ripetuta dello stesso rilievo su mattoni smaltati nei colori bianco, nero, rosso, blu e giallo creava uno speciale ritmo cerimoniale.

11 diapositive

Descrizione diapositiva:

12 diapositive

Descrizione diapositiva:

Porta di Ishtar (VI secolo a.C.) Il potente volume rettangolare della Porta di Ishtar, ampliato da torri frastagliate di forma quadrata con un passaggio ad arco tra di loro - il cosiddetto portale ittita - era ricoperto di piastrelle blu scuro. Questa massa blu era in qualche modo ammorbidita dalla monotona alternanza di rilievi: giallo dorato, raffigurante tori sacri, e bianco latte, che ricreava le bestie del dio Marduk, creature fantastiche con una piccola testa cornuta su un collo serpentino, con leone davanti e aquila posteriore zampe.

Diapositiva 13

Descrizione diapositiva:

Diapositiva 14

Descrizione diapositiva:

La strada processionale che dalla porta conduceva ai santuari era incorniciata da un muro, anch'esso rivestito di tegole. Leoni ruggenti color caffè con lussuose criniere rosse e bocche ghignanti camminavano maestosamente attraverso il loro campo turchese; la loro andatura misurata sembrava riecheggiare la processione del popolo al tempio.

15 diapositive

Descrizione diapositiva:

16 diapositive

Descrizione diapositiva:

Caccia reale (rilievo del palazzo del re Assurbanipal) Oltre alla monumentalità e alla decorazione colorata, l'arte mesopotamica si distingueva per l'estrema accuratezza nella rappresentazione della natura vivente. Lo si evince dai rilievi su lastre di alabastro che rivestivano le pareti dei palazzi assiro-babilonesi all'esterno e all'interno con un tappeto continuo. La preferenza è stata data alle scene di battaglia, alle offerte rituali di doni, alle cacce reali, nonché ai motivi decorativi basati sull'immagine di tori alati e geni alati con l '"albero della vita" - divinità della natura rigeneratrice primaverile.

Diapositiva 17

Descrizione diapositiva:

La figura umana sui rilievi assiri era raffigurata con un giro completo o di tre quarti delle spalle, delle gambe e del viso di profilo. Allo stesso tempo, senza attribuire importanza alla somiglianza del ritratto, gli artisti mesopotamici riproducevano abbastanza accuratamente il tipo asiatico: una figura tozza e muscolosa, una grande testa con una mascella inferiore pesante, un naso adunco che sporge come il becco di un uccello, labbra sottili e sinuose, un fronte bassa e inclinata e un occhio enorme che guarda lo spettatore. Il re poteva essere riconosciuto dalla sua lunga barba riccia, dai capelli folti, anch'essi arricciati e cadenti sulle spalle, da un torso potente e da abiti lussuosamente decorati realizzati con tessuti ricamati con frange e pesanti nappe.

18 diapositive

Descrizione diapositiva:

conclusioni La divinizzazione del potere reale e il culto degli dei, caratteristici dei popoli della Mesopotamia, portarono alla costruzione di ziggurat monumentali a loro dedicati, divenuti un fenomeno emblematico dell'arte mesopotamica. Allo stesso tempo, non vincolata da confini religiosi, poiché tutto il potere era concentrato nelle mani dei re, l'arte mesopotamica era prevalentemente di natura secolare, con una predominanza di palazzi ed edifici pubblici nell'architettura. Insieme alle loro dimensioni, si distinguevano per la loro lussureggiante decorazione. La fusione organica dei colori giubilanti del mattone smaltato e la rigidità del ritmo lineare del rilievo costituisce l'originalità dello stile mesopotamico. L'arte mesopotamica originale influenzò notevolmente l'arte dei suoi vicini più vicini: egiziani e persiani. Nei secoli successivi si diffuse attraverso il Nord Africa fino all'arte dell'Europa occidentale e, attraverso i popoli che abitavano il bacino del Mar Caspio, fino alla Rus' orientale.

Diapositiva 19

Descrizione diapositiva:

Quali caratteristiche sono caratteristiche delle strutture architettoniche nelle città-stato della Mesopotamia? A cosa sono dovuti? Quali mezzi decorativi hanno utilizzato gli architetti per decorare i templi di Etemenniguru a Ur e Etemenanki a Nuova Babilonia? Cos’hanno in comune i loro arredi? Quali realtà si riflettono nei rilievi assiro-babilonesi?

Sulla mappa moderna questo è il territorio dell'Iraq. Il territorio della Mesopotamia, aperto e accessibile da tutti i lati, era al crocevia ed era un'arena di lotta per molte tribù, popoli e stati. Questi stati - Sumer, Akkad, Babilonia, Assiria, Urartu, ecc., Sorsero, poi caddero in declino o addirittura scomparvero completamente. I popoli che abitarono questa vasta regione furono tra i primi a inventare la ruota, le monete e la scrittura, e a creare meravigliose opere d'arte.


Cuneiforme Il sistema di scrittura della regione dell'Asia occidentale è associato alla cosiddetta scrittura cuneiforme, che si è gradualmente sviluppata dalla scrittura pittorica. Il cuneiforme non era un alfabeto, cioè una scrittura sonora, ma conteneva ideogrammi che denotavano parole intere, vocali o sillabe. I complessi testi sumeri assomigliano a enigmi ed erano difficili da leggere. In totale, la scrittura cuneiforme sumera, ulteriormente sviluppata dagli Accadi, contava circa 600 caratteri. Testi cuneiformi su tavolette di argilla: educativi, religiosi, statali - sono diventati monumenti eterni di questa cultura.


Grazie ai "libri di argilla", gli scienziati sono stati in grado di elaborare un breve schema per la periodizzazione della storia dell'antica Mesopotamia. IV millennio a.C - il momento del crollo del primitivo sistema comunitario. III millennio a.C - formazione del regno sumero-accadico. Secoli XXVII-XXV AVANTI CRISTO. – l’ascesa delle città-stato sumere. XXIV-XXIII secoli AVANTI CRISTO. - il potere passa alla città semitica della Mesopotamia - Akkad. Secoli XXIII-XXI AVANTI CRISTO. nuovo rafforzamento delle città sumere di Ur e Agash. II millennio a.C - Ascesa di Babilonia. Secoli XIX-XII AVANTI CRISTO. - unificazione della Mesopotamia sotto il dominio babilonese. I millennio aC: IX-VII secoli. AVANTI CRISTO. - rafforzare il potere dell'Assiria, che sconfisse Babilonia. VII-VI secoli AVANTI CRISTO. - la nuova ascesa di Babilonia, il regno neobabilonese. 536 a.C - conquista di Babilonia da parte di Ciro, re dell'Iran. IV-II secolo AVANTI CRISTO. - il dominio dei conquistatori greco-macedoni in Mesopotamia.


Arte di Sumer e Akkad. I Sumeri e gli Accadi sono due popoli antichi che crearono l'aspetto storico e culturale unico della Mesopotamia nel IV-III millennio a.C. Dopo aver tracciato una rete di canali dal fiume Eufrate, irrigarono le terre aride e vi costruirono le città di Ur, Uruk, Nippur, Lagash, ecc. Ogni città era uno stato separato con il proprio sovrano ed esercito. Sono sopravvissuti pochissimi monumenti architettonici dell'era sumera. Bellissimi esempi di scultura sumera sono sopravvissuti fino ad oggi.


Statua del dignitario Ebih-Il di Mari. Metà del III millennio a.C Il tipo più comune di scultura era l'adorante (dal latino "adorare" - "adorare"), che era una statua di una persona in preghiera - una statuetta di una persona in piedi con le mani incrociate sul petto, che veniva presentata a il tempio. Gli enormi occhi degli adoratori sono stati eseguiti con particolare attenzione; erano spesso intarsiati. La caratteristica principale della scultura sumera è la convenzionalità dell'immagine.


Gli oggetti rinvenuti nel tempio di Til Barsiba e conservati all'Iraq Museum e all'Università di Chicago enfatizzano volumi inscritti in cilindri e triangoli, come nelle gonne, che sono coni piatti, o nei torsi, come triangoli, anch'essi dotati di avambracci avente forma conica. Anche i dettagli della testa (naso, bocca, orecchie e capelli) sono ridotti a forme triangolari.




"Standard" dalla tomba "reale" di Ur. Frammento. Intorno al 2600 AVANTI CRISTO. Un mosaico di conchiglie e corniola forma un disegno colorato. Il piatto è diviso in livelli, che raffigurano scene di “guerra e pace”. Nelle tombe di Ur sono stati trovati esempi di arte musiva: due lastre di legno rettangolari, rinforzate sotto forma di un ripido tetto a due falde, il cosiddetto "stendardo" di Ur.


"Standard" dalla tomba "reale" di Ur. “Standart of Ur” è costituito da due pannelli inclinati collegati da doghe. Il suo scopo è sconosciuto. Si presume che questo oggetto fosse indossato su un palo (come uno stendardo), da cui il nome. Secondo un'altra teoria, lo "stendardo di Ur" faceva parte di uno strumento musicale. Un pannello dello stendardo raffigura scene di vita pacifica, l'altro raffigura azioni militari.


"Standard" dalla tomba "reale" di Ur. Il Pannello della Guerra rappresenta una delle prime raffigurazioni dell'esercito sumero. Carri da guerra, trainati da quattro onagri ciascuno, aprono la strada, calpestando i corpi dei nemici; i fanti in mantello sono armati di lance; i nemici vengono uccisi con le asce, i prigionieri vengono condotti nudi dal re, che tiene anche una lancia tra le mani. Il "Pannello della Pace" raffigura una festa rituale. Le processioni portano alla festa animali, pesci e altri cibi. Figure sedute vestite con gonne con frange bevono vino con l'accompagnamento di un musicista che suona la lira. Scene di questo tipo sono molto tipiche dei sigilli cilindrici dell'epoca.


Ziggurat a Ur Durante il periodo accadico emerse una nuova forma di tempio ziggurat. Lo ziggurat è una piramide a gradoni con un piccolo santuario in cima. I livelli inferiori dello ziggurat, di regola, erano dipinti di nero, i livelli intermedi di rosso e quelli superiori di bianco. La forma dello ziggurat simboleggia ovviamente la scala verso il Paradiso. Durante la Terza dinastia, a Ur fu costruito il primo ziggurat di dimensioni colossali, composto da tre livelli (con una base di 56 x 52 me un'altezza di 21 m). Sorgendo su una fondazione rettangolare, era diretto verso tutte e quattro le direzioni cardinali.


Ziggurat a Ur Attualmente sono sopravvissuti solo due piani delle sue tre terrazze. Le pareti delle piattaforme sono inclinate. Dalla base di questo edificio, ad una sufficiente distanza dalle mura, inizia una scala monumentale con due rami laterali, a livello del primo terrazzo. In cima alle piattaforme c'era un tempio dedicato al dio della luna Sin. La scala raggiungeva la sommità del tempio, collegando tra loro i piani. Questa scala monumentale rispondeva al desiderio degli dei di prendere parte attiva alla vita mondana.


Arpa a forma di testa di toro proveniente da Ur. Gli abitanti della Mesopotamia raggiunsero un'abilità straordinaria nella realizzazione di articoli per la casa. Molti oggetti simili furono scoperti nel luogo di sepoltura reale di Ur. Si tratta delle “tombe reali”, dove sono stati rinvenuti oggetti in metalli e pietre preziose, armi, figurine di animali e un'arpa. Di splendida esecuzione è la testa di toro intarsiata che decora la tavola armonica dell'arpa.


La lira è stata ritrovata in una delle tombe reali di Ur. La lira era di legno, che nel tempo si era decomposto in alcuni punti ed è stata sostituita dalla plastica. Il pannello frontale dello strumento era decorato con lapislazzuli, conchiglie e pietra calcarea rossa. La camera di risonanza della lira era decorata con una maschera di toro d'oro, anch'essa parzialmente restaurata (corna). La barba, la pelliccia e gli occhi del toro sono originali, realizzati in lapislazzuli. Una lira simile è raffigurata sul "Pannello del mondo" dello stendardo di Ur.




Sigillo del cilindro da Uruk. Un posto speciale nel patrimonio visivo sumero appartiene alla glittica: intagli su pietre preziose o semipreziose. Molti sigilli sumeri incisi a forma di cilindro sono sopravvissuti fino ad oggi. I sigilli venivano fatti rotolare su una superficie di argilla e ricevevano un'impressione: un rilievo in miniatura con un gran numero di personaggi e una composizione chiara e accuratamente costruita. Per gli abitanti della Mesopotamia il sigillo non era solo un segno di proprietà, ma un oggetto dotato di poteri magici. I sigilli venivano conservati come talismani, dati ai templi e posti nelle sepolture.


Nelle incisioni sumere, i motivi più comuni erano feste rituali con figure sedute a mangiare e bere. Altri motivi includevano i leggendari eroi Gilgamesh e il suo amico Enkidu che combattevano i mostri, così come le figure antropomorfe di un uomo-toro. Nel corso del tempo, questo stile lasciò il posto a un fregio continuo raffigurante animali, piante o fiori in lotta.


Statua di Gudea, sovrano di Lagash. Dopo la morte del re Naramsin, il decadente regno di Sumer e Akkad fu conquistato dalle tribù nomadi Gutian. Ma alcune città del sud di Sumer riuscirono a mantenere la loro indipendenza, inclusa Lagash. Gudea, il sovrano di Lagash divenne famoso per la costruzione e il restauro dei templi. La sua statua è un'opera eccezionale della scultura sumero-accadica.




Stele della vittoria del re Naramsin. Un nuovo tipo di rilievo commemorativo. Lastre in pietra di diverse dimensioni, con piano arrotondato e immagini con temi storici e religiosi. Il rilievo stele del re Naramsin di Akkad racconta della sua vittoriosa campagna contro la tribù montana di Lullubey. Il maestro è riuscito a trasmettere lo spazio e il movimento, il volume delle figure e a mostrare non solo i guerrieri, ma il paesaggio montano. Il rilievo mostra i segni del sole e della luna, che simboleggiano le divinità, i patroni del potere reale.


"Testa di Sargon il Grande" da Ninive. Durante il periodo accadico si verifica un cambiamento nell'orientamento dell'arte, poiché l'interesse si concentra più sull'esaltazione della monarchia piuttosto che sul rispetto per gli dei. Tuttavia, le tradizioni sumere sopravvissero. La testa di bronzo di Ninive incarna le nuove conquiste dei gioiellieri accadici.


"Testa di Sargon il Grande" da Ninive. Il monumento raffigura un monarca con tratti caratteristici semitici (una lunga barba ricciuta e capelli legati in una crocchia). Questo è un vero ritratto, che rifiuta le forme geometriche sumeriche e raffigura attentamente i tratti del viso: naso aquilino, labbra perfettamente definite e occhi fissi. Anche la barba è accuratamente cesellata in ciascuno dei suoi riccioli corti e lunghi, così come la trama dei capelli.


Un frammento della decorazione del palazzo di Assurbanipal a Ninive illustra la campagna militare degli Assiri contro Elam, conclusasi con la cattura e il sacco di Susa. Nella parte inferiore del frammento, su un carro trionfale sotto un ombrello, si trova il potente re Assurbanipal (governato aC). Tradizionalmente, la figura del re è più grande di tutti gli altri personaggi.


Arte assira Il motivo dell'addomesticamento dei leoni faceva parte di un complesso sistema architettonico e decorativo. Simboleggiava il potere divino e reale; il potere emanato dall'immagine proteggeva il palazzo e estendeva il regno del monarca. La colossale scultura raffigura un uomo che strangola un leone. L'eroe (o lo spirito) è raffigurato di fronte, cosa rara nell'arte assira e si trova solo quando si raffigurano creature con poteri magici. Nella mano destra l'eroe tiene un'arma cerimoniale reale con una lama ricurva. Indossa una tunica corta e sopra uno scialle frangiato, che nasconde una gamba e lascia l'altra aperta. L'effetto magico dell'immagine è che l'eroe guarda direttamente negli occhi dello spettatore. Gli occhi dell'eroe, un tempo dai colori vivaci, avrebbero dovuto ipnotizzare lo spettatore


Statua di un fantastico toro alato - shedu I tori alati con teste umane erano geni guardiani, chiamati shedu. Lo shedu veniva installato ai lati delle porte della città o nei passaggi al palazzo. Gli Shedu erano simboli che combinavano le proprietà di esseri umani, animali e uccelli e, quindi, erano un potente mezzo di protezione contro i nemici.




Rilievo "Leonessa ferita" Questo piccolo pannello faceva parte di una vasta composizione raffigurante una caccia reale al leone. È sorprendente il realismo con cui l’artista ha raffigurato l’animale ferito. Il sangue sgorga dalla bocca di un leone trafitto da una freccia reale. Sul muso dell'animale apparivano chiaramente delle vene. A prima vista, sembra che l'artista simpatizzi con la bestia morente.






Arte del regno neobabilonese. Porta della dea Ishtar Le rovine della porta della dea Ishtar sono sopravvissute fino ad oggi; queste porte avevano un significato speciale per i Babilonesi; da esse, oltre il Tempio di Marduk, partiva una Strada Processionale lungo la quale si svolgevano solenni processioni. Alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo. Gli archeologi tedeschi hanno dissotterrato un gran numero di frammenti delle mura della città, grazie ai quali sono riusciti a ripristinare completamente l'aspetto storico della Porta di Ishtar, che è stata ricostruita (a grandezza naturale) ed è ora esposta nei Musei statali di Berlino.


Arte del regno neobabilonese. La Porta della Dea Ishtar La Porta di Ishtar è un enorme arco con alte e massicce torri merlate sui quattro lati. L'intera struttura è ricoperta di mattoni smaltati con immagini in rilievo degli animali sacri del dio Marduk il toro e della fantastica creatura sirrush. Quest'ultimo personaggio (chiamato anche drago babilonese) unisce le caratteristiche di quattro rappresentanti della fauna: un'aquila, un serpente, un quadrupede non identificato e uno scorpione.


Un leone. Rivestimento piastrellato della Via Processionale da Babilonia. Grazie alla combinazione di colori delicata e sofisticata (figure gialle su sfondo blu), il monumento appariva leggero e festoso. Gli intervalli rigorosamente mantenuti tra gli animali sintonizzano lo spettatore sul ritmo della solenne processione. Porta di tutte le nazioni a Persepoli. AVANTI CRISTO. L'elemento originario dell'arte achemenide è la colonna, che trovava largo impiego in tutte le tipologie di edifici. Inizialmente le colonne erano in legno, poi ricoperte di intonaco e dipinte.


Palazzo a Persepoli Successivamente, a Persepoli fu utilizzata una colonna di pietra con fusto scanalato. La parte più originale della colonna achemenide è il capitello, da cui sporgono per metà i corpi scolpiti di due animali, solitamente tori, draghi o uomini-buoi.
Arte dell'impero achemenide. L'amore per tutto ciò che è grandioso e magnifico, caratteristico dell'architettura achemenide, è assente nelle strutture funerarie, che furono erette con la massima modestia. A Pasargadae è stata conservata la tomba di Ciro II: una struttura rigorosa alta undici metri, che ricorda vagamente uno ziggurat mesopotamico. La tomba si presenta come una semplice abitazione in pietra con tetto a due falde, installata su una piattaforma composta da sette gradini. Non c'erano decorazioni sulle pareti della tomba; solo sopra l'ingresso c'era il simbolo del dio supremo Ahura Mazda, un grande e complesso rosone (un ornamento a forma di fiore) con inserti in oro e bronzo.


Rilievo della Sfinge del palazzo di Persepoli La Sfinge raffigurata sul rilievo era la divinità a guardia del dio supremo persiano Ahura Mazda, che Dario I “innalzò al rango” di dio reale. L'essenza divina della sfinge è indicata dal suo copricapo, decorato con corna.